Innovazione e conoscenza scientifica sono parte integrante del nostro approccio. Il team AA-FES investe costantemente nella ricerca per migliorare le performance dei processi di digestione anaerobica, ottimizzando la resa energetica e riducendo gli impatti ambientali.


Laboratorio mobile su scala reale

Abbiamo progettato un laboratorio mobile all'interno di un container da 40 piedi, dotato di:

  • Un'area strumentale per analisi professionali in loco
  • Un impianto pilota in scala 1:10000 per test sperimentali

Questa soluzione consente di analizzare direttamente le biomasse presso gli impianti, studiando i processi fermentativi in condizioni reali, con l'obiettivo di ottimizzare:

  • Produzione di biogas
  • Volumi di fermentazione
  • Stabilità biologica


Approccio nutrizionale al processo AD

Il nostro team studia in dettaglio l'equilibrio nutrizionale del processo anaerobico, integrando componenti fondamentali:

  • Oligoelementi: definiamo e proponiamo miscele su misura in forma solubile (Molibdeno, Selenio, Cobalto, Manganese, Nichel, Ferro) per favorire il metabolismo microbico.
  • Azoto: monitoriamo i livelli di azoto e interveniamo con l'integrazione di biomasse specifiche o urea per supportare l'attività batterica.
  • Ammoniaca: adottiamo strategie per contrastare la tossicità da ammoniaca, inclusi l'uso di zeoliti, diluizione e nuovi trattamenti chimico-fisici per la stabilizzazione.
  • Contaminanti: individuiamo la presenza di sostanze inibenti (es. disinfettanti) provenienti da reflui zootecnici o agroindustriali e forniamo indicazioni per la loro rimozione o neutralizzazione.

Ogni intervento è accompagnato da analisi approfondite e tracciabili, per garantire decisioni basate su dati reali.